Cheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio

Una ricetta golosa, senza glutine, senza latte e derivati e vegana!

Cheesecake al pistacchio

L'idea della ricetta

I dolci, io impazzisco per i dolci!  anche voi? Io “prima”, quando andavo al ristorante, anche se alla fine per pasto ero pienissima, non rinunciavo mai al dolce, invece adesso una tristezza assoluta. Già è un’impresa trovare dolci senza glutine ma trovare dolci senza glutine e senza latte e derivati è veramente una missione impossibile. È davvero frustrante quando tu vorresti proprio un bel dolcino appagante e ti propongono come dolce l’ananas!!! Addirittura per l’anniversario di matrimonio, a fine maggio, ci siamo concessi un bel pranzetto a mare e hanno avuto il coraggio di propormi una mela: Una mela! Sono rimasta senza, non so come ho resistito a non dare una testata al cameriere.

Dai poi alla fine non è così complicato fare dei dolci senza glutine e senza latte derivati questa ricetta ne è la prova,  un delizioso cheesecake al pistacchio.

Cheesecake al pistacchio

Ingredienti per 2 porzioni.

40 gr di biscotti senza glutine tipo digest – 2 cucchiai di olio di cocco – 3 cucchiai di crema di pistacchi al naturale più quella per la decorazione – 240 gr di yogurt vegetale al cocco – 1 cucchiaio di sciroppo di agave

_H1A8652

Procedimento

Prima di tutto spezzate grossolanamente i biscotti in un mixer, aggiungete l’olio di cocco e frullate fino a quando non otterrete una consistenza sabbiosa.

Mettete la base di biscotti tritati nei bicchierini e lasciateli in frigorifero a raffreddare.

Nel frattempo, mescolate lo yogurt vegetale, io ho preso uno a base di cocco ma voi potete utilizzarla anche a base di soia, insomma quello che preferite) aggiungeteci lo sciroppo di agave e due cucchiai di crema di pistacchio e mescolate il tutto.

Versate il tutto sulla base di biscotti e mettete in frigorifero almeno 4 ore.

Al momento di servire decorate con altra crema di pistacchi e alcuni pistacchi interi.