Premetto che io amo il pesto alla genovese e con esso tutti i pesti, mi piace la consistenza cremosa e come si “attacca” alla pasta.
Ho preparato le treccine al pesto alla genovese, i fusilli al pesto rosso, le caserecce al pesto di cavolo nero e i fusilli al pesto di pistacchi; quindi quando sul numero di giugno di Sale & Pepe ho visto la ricetta degli spaghetti al pesto di lattuga, non ho resistito, ho dovuto farli. Come al solito ho leggermente modificato la ricetta, ho eliminato vaniglia e maggiorana e ho aggiunto le alici piccanti. Spero che i creatori della ricetta non se ne abbiano a male ma il pesto fatto così era proprio buono, fresco, saporito, ideale per i pranzi estivi.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 160 gr di spaghetti - 50 gr di lattuga (35 gr peso netto) – 20 gr di pinoli – olio d’oliva extravergine – 2 alici in salsa piccante Rizzoli – 200 gr di pomodori ramati
Lavate bene la lattuga, togliete le coste dure centrali, ci vogliono solo le foglie e asciugatele bene. Dovete averne circa 35 gr. Mettete nel mixer la lattuga, le alici piccanti, 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine, 10 gr di pinoli, un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Frullate il tutto fino ad ottenere la consistenza del pesto.
Immergete i pomodori in acqua bollente per 30 secondi, quindi sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli a tocchetti.
In una padella antiaderente fate tostare qualche minuto i pinoli, fate attenzione, non si devono bruciare.
In un’altra padella antiaderente fate rosolare i pomodori con un filo d’olio. Basta qualche minuto.
Cuocete la pasta, scolatela al dente. Fatela saltare in padella con i pomodori, aggiungete a fuoco spento il pesto di lattuga e i pomodori.
Condite e date una generosa grattata di pepe nero.